Salta al contenuto
logo elementi ingegneria
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • |||Espandi
    • VISIONE
    • ABOUT
    • FAQ
    • CONTATTI
logo elementi ingegneria

SISTEMI DI EVACUAZIONE DI FUMO E DI CALORE

PROGETTAZIONE E SICUREZZA ANTINCENDIO CON SOLUZIONI CERTIFICATE


I sistemi di evacuazione di fumo e calore (SEFC) sono una componente essenziale della sicurezza antincendio.
Progettati per espellere rapidamente fumo e gas caldi in caso di incendio, riducono i rischi per gli occupanti, proteggono le strutture e facilitano le operazioni di soccorso.
Il nostro studio vanta un’ampia esperienza nella progettazione, verifica e manutenzione di impianti SEFC, offrendo soluzioni conformi alle normative e calibrate sulle esigenze specifiche di ogni edificio.

Quali sono le tipologie dei sistemi?

Sistemi di evacuazione naturale (SENFC): sfruttano il naturale movimento ascensionale del fumo caldo per convogliarlo verso evacuatori collocati su tetti o pareti alte. Sono ideali per edifici industriali, magazzini e grandi spazi coperti.

Componenti principali degli impianti SEFC:

Evacuatori di fumo e calore: lucernari, finestre, veneziane o dispositivi motorizzati che si aprono automaticamente in caso di incendio.

Sistemi di controllo e attivazione: dispositivi elettrici o pneumatici collegati a rivelatori di fumo o calore, per garantire l’apertura immediata.




Sistemi di evacuazione forzata (SEFFC): utilizzano ventilatori meccanici per estrarre i fumi, indipendentemente dalle condizioni ambientali. Sono la soluzione ottimale in edifici multipiano o ambienti complessi.


Componenti principali degli impianti SEFFC

Ventilatori e canalizzazioni: componenti che permettono un’estrazione controllata e continua dei fumi.

Vantaggi dei sistemi di evacuazione fumo e calore
Salvaguardia delle persone: mantengono aria respirabile e visibilità, agevolando l’evacuazione.
Protezione dell’edificio: riducono la temperatura interna e limitano i danni strutturali.
Supporto ai Vigili del Fuoco: garantiscono uno strato di aria pulita negli ambienti bassi, migliorando l’efficacia dei soccorsi.

Normative e certificazioni SEFC
I sistemi devono essere conformi alle principali normative:
UNI 9494 (parti 1, 2 e 3): progettazione, installazione e manutenzione degli impianti SEFC.
UNI EN 12101-2: norma europea che disciplina gli evacuatori naturali di fumo e calore (con obbligo di marcatura CE).
Inoltre, la normativa antincendio italiana (D.M. 03/08/2015 – Codice di Prevenzione Incendi) richiede che l’installazione e la manutenzione siano affidate a professionisti qualificati.

Dove sono richiesti i sistemi SEFC?
– Magazzini e centri logistici
– Stabilimenti industriali
– Autorimesse e parcheggi multipiano
– Centri commerciali
– Strutture sportive e ricreative
– Teatri, cinema e sale da spettacolo

La nostra esperienza al tuo servizio
Grazie a una consolidata esperienza nella progettazione e manutenzione di sistemi antincendio certificati, ELEMENTI INGEGNERIA garantisce soluzioni efficaci, sicure e pienamente conformi alle normative vigenti. Ci occupiamo di ogni fase: dall’analisi preliminare alla progettazione, fino al collaudo e alla manutenzione periodica dei sistemi SEFC.

Contattaci per una consulenza personalizzata: proteggere persone, strutture e continuità operativa è il nostro impegno quotidiano.

< FSE
FIRE SAFETY ENGINEERING
PARLA CON UN INGEGNERE
RINNOVO PERIODICO DI
CONFORMITA’ ANTINCENDIO >
  • HOME
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • VISIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • FAQ
Scorri in alto
  • SERVIZI
    • Progettazione Integrata
    • Progettazione Impianti
    • Fse
    • Sistemi Evacuazione Fumo e Calore
    • Rinnovo periodico Conformità
    • Formazione
  • PROGETTI
  • VISIONE
  • ABOUT
  • FAQ
  • CONTATTI